Quartetto Di Ravenna

Nato nel 2011 in seno all’Associazione Culturale Arcangelo Corelli per volere del suo Direttore Artistico Jacopo Rivani, il Quartetto di Ravenna è formato da quattro giovani punte di diamante dell’Orchestra omonima.
I protagonisti dell’ensemble sono tutti provenienti dall’area romagnola: Niccolò Grassi e Federica Zanotti ai violini, Giampaolo Valpiani alla viola e Veronica Fabbri al violoncello. Tutti e quattro vantano premi e riconoscimenti in ambito musicale, e tutti sono impegnati a vario titolo in percorsi artistici di prestigio, caratterizzati da un continuativo impegno volto allo studio e alla ricerca, all’insegnamento e all’attività concertistica, solistica e di insieme.
Tra le realtà artistiche di maggior prestigio che li vedono coinvolti in qualità di collaboratori, ricordiamo l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e l’Orchestra Internazionale Giovanile di Lanciano.
[one_fourth last=”no”] [imageframe]
Nicolò Grassi, violino

[/imageframe] [/one_fourth] [one_fourth last=”no”] [imageframe]
Federica Zanotti, violino

[/imageframe] [/one_fourth] [one_fourth last=”no”] [imageframe]
Giampaolo Valpiani, viola

[/imageframe] [/one_fourth] [one_fourth last=”yes”] [imageframe]
Veronica Fabbri, violoncello

[/imageframe] [/one_fourth] [title size=”4″]Presentazione[/title]

Nato nel 2011 in seno all’Associazione Culturale Arcangelo Corelli per volere del suo Direttore Artistico Jacopo Rivani, il Quartetto di Ravenna è formato da quattro giovani punte di diamante dell’Orchestra omonima.

I protagonisti dell’ensemble sono tutti provenienti dall’area romagnola: Niccolò Grassi e Federica Zanotti ai violini, Giampaolo Valpiani alla viola e Veronica Fabbri al violoncello. Tutti e quattro vantano premi e riconoscimenti in ambito musicale, e tutti sono impegnati a vario titolo in percorsi artistici di prestigio, caratterizzati da un continuativo impegno volto allo studio e alla ricerca, all’insegnamento e all’attività concertistica, solistica e di insieme.

Tra le realtà artistiche di maggior prestigio che li vedono coinvolti in qualità di collaboratori, ricordiamo l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e l’Orchestra Internazionale Giovanile di Lanciano.

Pienamente coerente con lo spirito che anima il lavoro dell’Associazione, il Quartetto di Ravenna inaugura fin dagli esordi un percorso volto alla valorizzazione della cultura musicale e dei giovani talenti, unendo all’attività concertistica tout court un impegno divulgativo a 360 gradi, come dimostra l’apprezzato ciclo di produzioni per gli Istituti scolastici primari e secondari del territorio.

Accolto con entusiasmo alla Rassegna di talenti ravennate “Giovani in Musica” edizione 2012, il Quartetto viene invitato nuovamente nel 2013 in seguito al buon successo degli esordi.

Il 2014 si apre con l’ottimo concerto per la Rassegna cesenate “Domeniche in Musica“, andato in scena a febbraio nelle sale dello storico Palazzo Ghini, con l’esecuzione di un programma particolarmente impegnativo, incentrato su pagine di Shostakovich e Schubert.

Con queste importanti premesse, il Quartetto di Ravenna si propone come nuovo astro nascente all’interno dell’Associazione Culturale Arcangelo Corelli, andando ad arricchire un’offerta musicale e divulgativa di qualità, che già importanti e lusinghieri consensi ha saputo riscuotere dentro e fuori il territorio.